Palazzo Fava

Address: Via Manzoni, 2, 40121 Bologna BO
Telefono: 051 1993 6305
Recensioni: 24
Valutazione complessiva: Bene
Premiato
17
Bene
6
Media
0
Male
0
Terribile
1
Lunedi 10–20:30
martedì 10–20:30
mercoledì 10–20:30
giovedi 10–20:30
Venerdì 10–20:30
Sabato 10–20:30
Domenica 10–20:30

Recensioni (24)


Pia Batko

La mostra dedicata a Bonv e alle sue indimenticabili Sturmtruppen, un magico pomeriggio di ricordi, emozioni e interessanti scoperte, è stata organizzata e strutturata in modo perfetto, sfruttando ogni spazio messo a disposizione per coinvolgere i paganti. Durante le numerose mostre in programma durante l'anno, lo storico palazzo di Bologna mostra bene tutto il suo fascino.
Lucchesi Mcgrevey

Per tutte le età, c'è la possibilità di avvicinarsi alla bellezza. Il palazzo bolognese è stato fatto di raffinata fattura. È come aggiungere una ciliegina sulla torta raggiungere Palazzo Fava dopo una passeggiata in centro. C'è una cornice di mostre ed eventi di importanza culturale. Ci sono mostre internazionali.
Saudra

Il palazzo fu rilevato dalla famiglia Fava nel 1546. Filippo Fava ricevette una grande quantità di denaro dal suo matrimonio con Ginevra Ors, che portò a grandi restauri nel Rinascimento. Il Palazzo Fava si trova in Via Manzoni 2 a Bologna.
Uuge Cwiakala

Si possono vedere in città per alcuni mesi. Le opere furono sparse per il mondo fino al 1725. La mostra è dedicata al polittico Grifoni. Nuove tecnologie vengono applicate alla ricomposizione del capolavoro. Gli autori erano entrambi della scuola ferrarese.
Maia Ernstes

Viva la cultura e i palazzi come questi che mettono a disposizione le loro magnifiche sale per ospitare mostre capaci di arricchire i tuoi pensieri e aprire la tua mente. I corpi sono sospesi nell'aria, dimenticati dalla furia del commercio, perché scolpiti nel gesso.
Carn

Antico Palazzo nobile che ospita il racconto della vita di Antonio Vivaldi,con il racconto do G. GIANNINI si fa,sala dopo sala,il percorso della vita musicale e religiosa di Vivaldi.Eccezionale il supporto visivo ma,ancor di più,ascoltare la sua musica lungo tutto il percorso in cuffia.Veramente si esce con la pelle doca perché ti tocca il cuore.VISITATELO!!!!
Hamann Whidby

Il prezzo d'ingresso è alto, ma ne vale la pena. C'è un edificio nel centro della città. Buona didascalia. Ci sono video e spiegazioni sul piano sopra la mostra. L'attenzione si concentra sul polittico Griffoni. Ci sono bei soffitti e pavimenti. C'è una mostra che deve essere vista.
Bettencourt Nary

Si raccomanda di raggiungere il centro storico a piedi a causa delle numerose restrizioni e della scarsità di parcheggi. Si può approfittare delle mostre. Ci sono mostre ed eventi. C'è un edificio storico nella città di Bologna.
Roberta Murguia

Sono stato a diverse mostre nel bel palazzo nel centro storico di Bologna e penso che sia una buona idea conservarlo e non metterci uffici pubblici.
Leverick

I quadri sono belli e ti danno molta libertà, devi pagare 15 euro per visitarlo o 7 euro per le scuole, c'è anche un bar vicino, e la guida è un telecomando. CONSIGLIATO.
Martina

Ospita mostre temporanee di successo come La ragazza con lorecchino di perla. C'è una mostra di arte messicana. Le sale del piano nobile sono preziose per le meravigliose decorazioni ad affresco realizzate dai Carracci.
Heimlich Lonston

Il personale è molto gentile e ci sono chiare audioguide. Il secondo piano è dedicato agli affreschi di Carracci e dei suoi allievi. Il ciclo di Enea è incredibile. 6 euro per l'ingresso sono ben spesi.
Dimitri Axline

Il personale è molto gentile e ci sono audioguide chiare. Il ciclo di Enea è incredibile. Il secondo piano è dedicato agli affreschi dei Carracci e dei suoi allievi. 6 euro per l'ingresso sono ben spesi.
Belamy Hippo

Bellissimo spazio museale in uno dei più famosi edifici storici di Bologna, sale ampie e ben attrezzate, audioguide o visite guidate, comodo ascensore per chi ha difficoltà a camminare, personale molto cortese e preparato. C'è una piccola caffetteria al piano terra.
Fong

Le visite guidate previste al di fuori delle mostre temporanee sono molto accurate e le ho preferite all'audioguida che si può richiedere al bookshop. La tessera Amici di Genusbononiae dà diritto a un numero illimitato di ingressi, e l'ho visitata più volte.
Brown

Abbiamo visto la mostra. Visita molto piacevole. Era interessante e ben organizzata. Il personale è stato molto accogliente e disponibile, dai ragazzi della reception alla ragazza che ci ha descritto il polittico in modo davvero interessante.
Felix Celmer

Uno dei pochi posti dove c'è spazio all'interno per sedersi e prendere un tè o un aperitivo. Il personale è cordiale e disponibile. Il Caffè Letterario è grande e accogliente.
Muirhead Nigro

Una sola parola: ben fatto! La ricomposizione del polittico Griffoni è un evento eccezionale. La realizzazione della mostra è impressionante.
Jeannette

Grazie ai curatori! Qualche mese fa, sono andato con mia moglie a vedere la mostra sospesa sui muralisti messicani, un evento culturale da 10 e lode!
Emera

La pala è stata realizzata per Ferrara nel 1400. È difficile godere degli affreschi dei Carracci sulla striscia che corre lungo la parte superiore della stanza di Medea.
Reinald

Ci sono due stanze con animazioni e musica. È meglio ascoltare la musica a casa. Non mi è piaciuto. 45 minuti è la durata dell'audioguida. È faticoso per un turista.
Hoisch Schildt

Vale la pena fare un viaggio per vederePalazzo curato e contenitore di arte e belle mostre.
Crompton Philemond

La mostra di Bonvi mi ha fatto guardare le mie foto preferite dei fumetti.
Alodie Oberlin

Il palazzo divenne sede dell'Istituto dei Beni Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna e l'affresco con il mito dell'Europa è ancora lì. Antonio Carracci, padre di Agostino e Annibale, fu presentato a Filippo Fava dal suo sarto, e nel 1584 fu assunto per decorare tre stanze del piano nobile del palazzo. Il Caffè letterario Carracci Fava si trova al Palazzo delle Esposizioni. La proprietà era un tempo di proprietà del ramo Fava-Ghisilieri. Il palazzo è stato acquistato nel 2005 dalla Fondazione Cassa di Risparmio con l'intenzione di trasformarlo in un palazzo delle esposizioni. Le due colonne di marmo dell'epoca romana si trovano ora all'entrata del palazzo. Il Palazzo Fava si trova in Via Manzoni 2 a Bologna. Filippo Fava ricevette una grande quantità di denaro dal suo matrimonio con Ginevra Orsi, che portò a importanti restauri della struttura nel Rinascimento. Il palazzo fu rilevato dalla famiglia Fava nel 1546.

Scrivi una recensione per Palazzo Fava